Serie storiche
La serie storica delle misure delle concentrazioni di CO2 al Plateau Rosa ebbe inizio nell’aprile del 1989, quando si diede avvio al campionamento d’aria, su base settimanale e/o bisettimanali, con flask analizzate a posteriori. A queste misure per evento seguirono, a partire da marzo del 1993, misure in continuo effettuate in situ mediante un analizzatore ULTRAMAT 5E. Le due tipologie di misura si affiancarono sino al 1997 anno in cui, quelle per evento, furono interrotte in quanto considerate ridondanti a seguito di un confronto eseguito tra le diverse tipologie di dato che ne provò, comunque, un buon grado di comparabilità. In questi ultimi anni, a partire dalla fine del 2018, è stato sostituito lo strumento Ultramat con uno strumento di nuova generazione il Picarro G2301. La stazione di monitoraggio del Plateau Rosa è stata poi inserita nella rete europea di monitoraggio creata nell’ambito del progetto ICOS (Integrated Carbon Observation System) e poi, dopo un periodo di valutazione, accreditata quale stazione ICOS di classe 2 avendo superato tutti i criteri necessari e stabiliti dalle linee guida del progetto. L’andamento presentato in Figura 1 è relativo ai valori medi mensili ottenuti dopo aver effettuato la selezione dei dati di fondo. La linea rossa mostra l’andamento stagionale caratteristico della CO2, mentre la linea blu mostra l’andamento della media mobile centrata di ordine 12. La linea nera sottile rappresenta la retta di regressione lineare delle medie mensili. Il trend di crescita medio, per il periodo 1994 – 2022, è pari a 2.131 ± 0.025 ppmv/anno (come è visibile dalla figura 2). Le misure effettuate per evento (Figura 3) sono visibili in color rosa (periodo 1989-1997) e risultano in parte sovrapposte a quelle in continuo in colore rosso. I valori riportati in colore verde rappresentano delle interpolazioni che si sono rese necessarie per la scarsa numerosità delle misure eseguite o per la non rappresentatività delle condizioni di fondo dei dati acquisiti. I trend risultano, dal punto di vista statistico, altamente significativi. Il trend annuale inferiore, in quest’ultimo caso, è sostanzialmente dovuto alla forte diminuzione dei valori di concentrazione di fondo registrati tra il 1991 e il 1993. L’abbassamento dei valori di fondo fu causato della potente eruzione del vulcano Piñatubo (episodio del Giugno del 1991 nelle Filippine) che, iniettando in stratosfera gas e detriti, provocò un sensibile abbassamento delle temperature a livello planetario aumentando di conseguenza i processi di rimozione e assorbimento da parte della biosfera terrestre e degli oceani. Nella Figura 4 e Figura 5 si mostrano, invece, gli andamenti dei valori di escursione annuale (differenza tra il valore massimo e minimo di concentrazione media mensile di fondo) e della variazione annuale. Oltre alle misure di CO2 sono realizzate e disponibili anche quelle di CH4 (con la misura anche delle variabili meteorologiche). La visualizzazione e la disponibilità di questi dati può essere ottenuta direttamente dalla banca internazionale del WDCGG oppure, al fine di ottenere informazioni dettagliate e precise anche in merito al trattamento e la elaborazione dei dati, contattandoci (Contatti).
2





